Botero, la mostra a Palazzo Bonaparte ha attirato oltre 200mila visitatori
- Anita Armenise
- 20 gen
- Tempo di lettura: 2 min
«Botero. La Grande Mostra» ha rappresentato la prima ampia retrospettiva dedicata al maestro colombiano a un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 15 settembre 2023

Un successo straordinario ha segnato la mostra dedicata a Fernando Botero che dal 17 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 è stata ospitata a Palazzo Bonaparte. Una mostra dedicata all'amatissimo artista colombiano che ha attirato oltre 200mila visitatori. «Botero. La Grande Mostra» ha rappresentato la prima ampia retrospettiva dedicata al maestro colombiano a un anno dalla sua scomparsa, avvenuta il 15 settembre 2023.
Botero, la mostra per tenere viva la sua eredità artistica
Considerato uno dei più influenti artisti del XX secolo, Botero è noto per il suo stile distintivo caratterizzato da volumi generosi e linee morbide, che hanno reso le sue opere immediatamente riconoscibili. Questa esposizione ha voluto mantenere viva la sua eredità artistica, offrendo al pubblico l’opportunità di ricordare il mondo creato dalle sue opere.
La mostra, organizzata con il patrocinio del ministero della Cultura, della Regione Lazio e del comune di Roma, dall'assessorato alla Cultura, è stata prodotta e curata da Arthemisia in collaborazione con la Fernando Botero Foundation. Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale e Poema hanno agito come partner principali.
«Siamo molto contenti di come e quanto il pubblico, italiano e internazionale, abbia accolto e apprezzato la mostra sul grande Botero», ha detto Iole Siena, presidente di Arthemisia. «Un successo inaspettato ma che conferma, oltre al fascino che questo grande artista esercita su chi si trova di fronte alle sue opere, l’importanza che Botero ha avuto e avrà nella storia dell’arte».
La soddisfazione è condivisa anche da Alessandra Taccone, presidente della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, main partner dell’evento: «Questo successo di media e di pubblico ci rende estremamente felici. Esso infatti ha premiato un’esposizione di eccezionale ampiezza, dedicata alla più che sessantennale carriera del Maestro e sintesi di tutti i temi a lui cari, che ha consentito ai visitatori provenienti da tutto il mondo di ammirare più di cento delle sue opere, tra cui alcune inedite, confermandone la statura di gigante dell’arte contemporanea».