top of page
La Capitale _980x80.png
Redazione La Capitale

Bollicine II edizione: spumanti e eccellenze a villa Piccolomini

Tra le etichette più prestigiose presenti per i Franciacorta Berlucchi e Le Marchesine per gli D’Arapri, i principi dello spumante del Sud

bollicine

Metodi classici, Martinotti ma anche ancestrali e champagne. L’Associazione Decanter Wine Academy presenta la seconda edizione di Bollicine, un evento unico dedicato agli amanti del vino spumante, che si terrà il 7 e 8 dicembre presso la prestigiosa Villa Piccolomini, a due passi da San Pietro. L’evento sarà una celebrazione delle bollicine italiane e internazionali, con la partecipazione di oltre 70 cantine provenienti da tutta Italia e dall’estero.


Un’esperienza di gusto completa

Tra le etichette più prestigiose presenti per i Franciacorta Berlucchi e Le Marchesine per gli D’Arapri, i principi dello spumante del Sud, a tante altre meno conosciute ma di grande qualità e altre realtà emergenti di alta qualità.


Sicilia in Bolle presenta una selezione degli spumanti isolani con la partecipazione straordinaria della storica manifestazione siciliana, che proporrà la masterclass «La Sicilia che non ti aspetti». Consorzio Doc Friuli rappresenterà l’estremo Nord con le sue raffinate bollicine. Infine bolle estere e champagne francesi, rappresentati da piccoli vigneron accuratamente selezionati.


Novità assoluta è Alibis 0.0, la prima bollicina senza alcol, per chi desidera un’esperienza innovativa e alternativa.


Bollicine, info utili

L’evento, la prima mostra-mercato sulle bollicine a Roma, offrirà ai visitatori la possibilità di acquistare bottiglie per le festività. Nel biglietto d’ingresso, del costo di 25 euro, sono inclusi un bicchiere e sacca porta-bicchiere in omaggio, una degustazione libera dei vini di oltre 70 cantine e un buono acquisto da 5 euro da utilizzare per l’acquisto delle bottiglie in esposizione.


Gli appassionati di gastronomia potranno inoltre degustare specialità culinarie selezionate, perfettamente abbinate ai vini spumanti, grazie alle aree food presenti. Gli orarari banchi d’assaggio sono dalle 16 alle 21. Preivsto un biglietto ridotto (20 euro) per i sommelier e membri delle associazioni AIS, FIS, FISAR, ONAV, ARS, Degustibuss, Assoenologi e Assosommelier (tessera valida richiesta all’ingresso).



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page