top of page
Progetto senza titolo-31.png

Attraversamenti pedonali rialzati, il I municipio: «Realizzarli a piazza Vittorio e a piazza Mazzini»

Titty Santoriello Indiano

La proposta è del consiglio municipale. Ora serve un progetto, l’accordo del dipartimento Mobilità, della polizia Locale e dell’Atac. L'obiettivo è la riduzione del traffico veicolare per utilizzare questo potente strumento di dissuasione della velocità che, nelle collisioni, salva la vita fino al 60 per cento dei casi

Attraversamenti pedonali rialzati, il I municipio: «Realizzarli a piazza Vittorio e a piazza Mazzini»
Modello di attraversamento pedonale rialzato (delibera capitolina)

Serve un progetto, l’accordo del dipartimento Mobilità, della polizia Locale e dell’Atac. L’iter potrebbe essere lungo ma il consiglio del I municipio ha messo la prima pietra, almeno in termini metaforici, per realizzare gli attraversamenti pedonali rialzati a piazza Mazzini, nel quartiere Prati e a piazza Vittorio, all’Esquilino. Su proposta della maggioranza, il parlamentino ha approvato, infatti, una risoluzione in merito a questo tipo di dissuasori della velocità utilizzati in tutta Europa ma che nella Capitale hanno spesso incontrato ostacoli


L'altezza e la pendenza degli attraversamenti

Il documento fa riferimento alla recente delibera capitolina «Linee guida per la progettazione e realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati nel territorio di Roma Capitale» che per la prima volta ha  ha omologato i criteri dopo anni di confusione in materia. Ad esempio il provvedimento raccomanda, di evitare le altezze inferiori a 7 cm e considera «un adeguato compromesso» tra le esigenze di automobilisti e pedoni, rialzarlo di 10-15 cm e di adottare una pendenza del 10 per cento. Può essere, invece, prevista la pendenza del 7 per cento se l’attraversamento si trova lungo itinerari del trasporto pubblico.


«Dissuasori anche nelle aree limitrofe»

«Avviare un progetto di comune accordo con gli assessorati, i dipartimenti capitolini competenti, e tutti i soggetti interessati all’iniziativa, per l’installazione di strisce pedonali rialzate in piazza Mazzini e piazza Vittorio», è l'impegno che i consiglieri del I municipio chiedono di assumere alla presidente Lorenza Bonaccorsi e alla giunta municipale. Secondo il documento, inoltre, sarebbe necessario «uno studio generale sulle strade limitrofe alle suddette piazze per procedere all'installazione di un sistema funzionale, efficace e armonioso di dissuasori di velocità e di protezione dei pedoni».


«L'obiettivo è ridurre la velocità delle auto»

Il consiglio prende anche in considerazione la possibilità che non possano essere previsti degli attraversamenti rialzati in queste piazze. Anche perché la delibera comunale sostiene che queste opere si possano prevedere nelle strade classificate come «e» ed «f», ovvero quelle urbane di quartiere  e locali e comunque dove il limite di velocità è pari o inferiore a 50 km all’ora. Nel caso di un diniego da parte degli organi competenti, il documento ribadisce di assumere «tutte le possibili soluzioni volte a ridurre la velocità delle auto sulle carreggiate» vista la grande presenza di pedoni in queste due piazze e la vicinanza a molti servizi pubblici.


Attraversamenti «salvavita»

Intanto Roma rimane una delle città più pericolose per i pedoni. Nel Lazio nel 2024 ne sono morti 59 di cui circa la metà nel territorio comunale. Le principali cause sono la distrazione, l'alcol e gli stupefacenti alla guida ma soprattutto la velocità veicolare. Ecco perché Consulta cittadina per la Sicurezza Stradale, mobilità dolce e sostenibilità, con le associazioni del settore, ha avviato sin dallo scorso anno una campagna per la realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati anche redigendo il documento che poi è stato recepito dalla delibera comunale. Ora servono fondi e concretezza nelle decisioni per utilizzare questo potente strumento di dissuasione della velocità che, nelle collisioni, salva la vita fino al 60 per cento dei casi.



Comentários


bottom of page