top of page
La Capitale _980x80.png

Asl Roma 3 e Tuttocittà G2, a Centocelle: esperienza interattiva tra podcast e storia locale

Redazione La Capitale

Cinque luoghi simbolici del quartiere romano saranno i punti di ascolto dei podcast realizzati dai partecipanti al progetto Tuttocittà G2

L'iniziativa della Asl Roma 3 del 30 settembre
L'iniziativa della Asl Roma 3 del 30 settembre 2024 (Asl)

Lunedì 29 ottobre dalle ore 17 alle 19, il quartiere di Centocelle ospiterà una speciale iniziativa che coinvolgerà oltre 200 partecipanti tra utenti del Centro di Salute Mentale della Asl Roma 3, studenti e cittadini. Cinque luoghi simbolici del quartiere romano – tra cui piazza dei Mirti, la Scuola Primaria «Fausto Cecconi» di via dei Glicini, il Mercato arabo e la Moschea di via dei Frassini, la Chiesa di San Felice e il Monumento ai Partigiani in piazza delle Camelie – saranno i punti di ascolto dei podcast realizzati dai partecipanti al progetto Tuttocittà G2. Questo progetto, promosso dall’Associazione 20 Chiavi Teatro in collaborazione con Asl Roma 3, mira a valorizzare la cultura locale e il patrimonio emotivo di Centocelle.


Podcast a Centocelle: un’esperienza interattiva per gli utenti di AslRoma 3

«Dopo essere stati accompagnati a Centocelle - spiega Viviana Muccini, psicologa della Asl Roma 3 -, gli utenti del nostro centro hanno realizzato con entusiasmo e vivacità i podcast, condotti e sostenuti nella realizzazione dal nostro personale sanitario e dall’associazione 20 Chiavi Teatro, che ringraziamo per averci resi protagonisti di questo viaggio interattivo all’interno di uno dei quartiere più multiculturale della nostra città. Il trekking urbano - continua Muccini -, nel quale ci hanno coinvolti nel primo appuntamento di settembre, ha stimolato emozioni e sentimenti dei pazienti del centro di salute mentale che li hanno tradotti, usando la propria voce, nei podcast. Un’esperienza diversa dalle attività che di solito svolgiamo nelle nostre strutture e che, proprio per questo, risulta essere produttiva nel percorso di uscita dal disagio».


In questa tappa di Tuttocittà G2, i visitatori potranno ascoltare i podcast creati durante la prima passeggiata di settembre. Gli utenti del Centro di Salute Mentale di via Brisse, insieme agli studenti della scuola Iqbal Masih, avranno l'opportunità di riscoprire Centocelle in modo innovativo e interattivo, scansionando i QR Code dislocati in diversi punti del quartiere.

La psicologa della ASL Roma 3, Viviana Muccini, spiega come l’esperienza del trekking urbano e della produzione di contenuti audio abbia stimolato emozioni e consapevolezza nei pazienti, favorendo un percorso di crescita e condivisione all’interno di un ambiente multiculturale come Centocelle.


Tuttocittà G2: prossimi appuntamenti a Vigne Nuove e Laurentino 38

«Le nostre gite nei quartieri di Roma sono appena iniziate - aggiungono Ferdinando Vaselli, ideatore del Festival Infest e Alessia Berardi, coordinatrice del progetto -, perché dopo Centocelle, il progetto Tuttocittà G2 si estenderà ai quartieri di Vigne Nuove e Laurentino 38».


L’obiettivo di questo «mapping culturale ed emotivo» è avvicinare giovani e studenti alla storia e al valore attuale delle periferie romane, attraverso il trekking urbano, laboratori, interviste e attività interattive.

Ferdinando Vaselli, ideatore del Festival Infest, e Alessia Berardi, coordinatrice del progetto, sottolineano come Tuttocittà G2, parte del Festival Infest, promuova la riscoperta delle bellezze nascoste di Roma grazie al supporto del ministero della Cultura e del Campidoglio


Comentarios


bottom of page