Asl Roma 3: al Grassi il 13 marzo «Porte Aperte in Nefrologia» con visite e screening gratuiti
- Redazione La Capitale
- 28 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Iniziativa in occasione della Giornata Mondiale del Rene per sensibilizzare e favorire la prevenzione

La Malattia Renale Cronica (Mrc) rappresenta una patologia silenziosa ma in costante crescita, con circa il 9,1 per cento della popolazione colpita. Spesso asintomatica nelle fasi iniziali, viene diagnosticata solo in stadi avanzati, richiedendo trattamenti complessi. Secondo le stime, nel 2040 la Mrc sarà la quinta causa di morte a livello globale.
Screening gratuiti all’Ospedale Grassi di Ostia
Per sensibilizzare la popolazione sulla crescente incidenza delle patologie renali e promuovere la diagnosi precoce, la Asl Roma 3 aderisce anche quest’anno all’iniziativa nazionale «Porte Aperte in Nefrologia – Come stanno i tuoi reni?», promossa dalla Fondazione Italiana del Rene (Fir). L’evento si terrà giovedì 13 marzo, dalle 9 alle 17, presso l’ospedale Grassi di Ostia. L’accesso sarà libero, senza necessità di appuntamento né di impegnativa medica.
Controlli per prevenire le malattie renali
Durante la giornata, il personale medico del Centro di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Grassi offrirà screening gratuiti, con misurazione della pressione arteriosa ed esame delle urine. Ai soggetti risultati positivi verrà consigliato un successivo controllo specialistico. «Ci rivolgiamo in particolare a chi non ha mai effettuato controlli, ai pazienti ipertesi, diabetici, in sovrappeso e ai fumatori. La prevenzione è essenziale e, nel caso delle malattie renali, non è invasiva: bastano semplici esami del sangue e delle urine», spiega il Dott. Massimo Morosetti, direttore del reparto di Nefrologia e Dialisi del Grassi e del Cpo di Ostia.
Un fenomeno in crescita nel territorio della Asl Roma 3
L’incidenza delle patologie renali è in aumento anche nel territorio della Asl Roma 3, come conferma Francesca Milito, direttrice generale dell’azienda sanitaria: «Attualmente seguiamo 277 pazienti in dialisi. Le cure sono efficaci se la malattia viene diagnosticata in tempo, ma il vero problema è raggiungere chi non ha mai effettuato controlli e conduce stili di vita a rischio, come una dieta scorretta, sedentarietà e fumo».
I dati raccolti nel corso dell’iniziativa, insieme a quelli provenienti dagli altri eventi organizzati dalla Fir in tutta Italia, saranno presentati alla Camera dei Deputati martedì 18 marzo. In questa occasione, verrà discusso anche lo stato di avanzamento della nuova legge che mira a implementare programmi di screening nazionali per la diagnosi precoce della Mrc.