top of page
Progetto senza titolo-33.png

Arpa ha un nuovo campionatore per il monitoraggio ambientale a Roma: tempi di risposta dimezzati in caso di emergenza

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Il sistema, costato 250 mila euro di fondi giubilari, è già operativo e sarà utilizzato da personale altamente qualificato

Il nuovo campionatore dell'Arpa
Il nuovo campionatore dell'Arpa

Da 48 a 24 ore per analizzare le sostanze pericolose presenti nell'aria, come le diossine. Con l'acquisto di un nuovo campionatore e un gas cromatografo-spettrometro di massa ad alta risoluzione per il monitoraggio ambientale da parte dell'ufficio del commissario straordinario per il Giubileo, saranno dimezzati i tempi di risposta dell'Arpa (l'Agenzia regionale per la protezione ambientale) in caso di emergenze.


Il sistema, costato 250 mila euro di fondi giubilari, è già operativo e sarà utilizzato da personale altamente qualificato. Si tratta di un record per Roma, che così diventa la prima città «in Italia a garantire una tale capacità di intervento e di monitoraggio», ha fatto sapere il sindaco Roberto Gualtieri. Un risultato che rappresenta «una risposta significativa, resa possibile da una sinergia istituzionale efficace, che ha il compito di rendere Roma e il Lazio più sicuri sul fronte della sicurezza ambientale», ha aggiunto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.


bottom of page