top of page
Progetto senza titolo-33.png

Approvato il progetto per il ponte ciclopedonale che collegherà le sponde dell'Aniene

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 14 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Il progetto, che verrà realizzato con uno stanziamento di quasi 7 milioni di euro, era atteso da 18 anni dai residenti del quadrante nord-est della città

Il render del ponte ciclopedonale sull'Aniene
Il render del ponte ciclopedonale sull'Aniene

Un ponte ciclopedonale per collegare i quartieri di Sacco Pastore e Conca d’Oro, da via Valsolda a via delle Valli. Dopo 18 anni di attesa provocata da ricorsi al Tar, progetti non conformi e messa in liquidazione di Roma Metropolitane, la giunta capitolina ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica della passerella di scavalco del fiume Aniene. Per questo il progetto che verrà realizzato con uno stanziamento di quasi 7 milioni di euro, redatto dalla società d’ingegneria «DEStudio», ha infatti ricevuto l'ok dopo essere stato revisionato e adeguato agli aggiornamenti tariffari e normativi.


Il ponte ciclopedonale tra Sacco Pastore e Conca d'Oro nel sistema di intermodalità di Roma

Oltre a essere un'infrastruttura attesa dal territorio da anni, il ponte ciclopedonale sarà fondamentale per il sistema di intermodalità del quadrante nord-est della città, dal momento che sarà posizionato nell’area pianeggiante di Prati Fiscali, delimitata a nord da viale Tirreno, a sud dalla circonvallazione Salaria, a ovest dal pratone delle Valli e a est da via Nomentana Nuova. In più, il ponte sarà a servizio della stazione Conca D'Oro della metro B1 e connetterà la rete di piste ciclabili oggi esistenti sulle sponde opposte dell'Aniene.

Il render del ponte ciclopedonale sull'Aniene
Il render del ponte ciclopedonale sull'Aniene

Patanè: «Diminuirà il traffico su Nomentana e ponte delle Valli»

Ad esempio, spiega l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, valorizzerà «la ciclovia delle Valli e la sua funzione di collegamento con la stazione Val d’Ala. La passerella ciclopedonale, inoltre, sarà molto importante per ridisegnare la mobilità dell’intero quadrante Nomentano, ponte delle Valli, Conca D’Oro permettendo di diminuire sensibilmente il traffico sulla Nomentana e sul ponte delle Valli». Soddisfatto anche il consigliere capitolino Riccardo Corbucci: «È un risultato storico - dice - per il quale ho portato avanti una lunga battaglia insieme al III municipio, oltre ad essere una bella notizia per i cittadini che grazie a questa infrastruttura strategica potranno godere di un sistema di mobilità più articolato e in grado di snellire il traffico, aprendo il quartiere di Sacco Pastore al resto della città».















«

bottom of page