top of page
La Capitale _980x80.png

Ancora un incendio al liceo Gullace, Parrucci: «Atto gravissimo e spregevole»

Camilla Palladino

Dopo il primo rogo di giovedì 17 ottobre, a 24 ore di distanza il liceo Gullace è stato colpito da un nuovo incendio: valutazioni in arrivo per i danni e la ripresa delle attività scolastiche

Il fumo per il secondo incendio scoppiato nel liceo Gullace
Il fumo per il secondo incendio scoppiato nel liceo Gullace

È divampato a 24 ore di distanza, nella mattinata di venerdì 18 ottobre, un nuovo incendio nel liceo Gullace in via dei Deportati del Quadraro, quartiere Don Bosco. Dopo il primo rogo scoppiato il giorno precedente, che aveva reso inagibile l'istituto portando il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara a ripristinare la didattica a distanza degli oltre 1400 studenti interessati, qualcuno si è introdotto nella scuola scavalcando le recinzioni e appiccando il fuoco nell’ala dell'edificio che non era stata interessata da quello di ieri.


I tecnici della Città metropolitana valuteranno i danni

A darne conto è Daniele Parrucci, delegato del sindaco all’edilizia scolastica della Città metropolitana di Roma Capitale. «È un atto gravissimo e spregevole, che arreca un danno enorme alla città, alla comunità scolastica e alle famiglie. I vigili del fuoco sono sul posto e le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso», ha detto Parrucci, aggiungendo che «come Città Metropolitana abbiamo allertato subito i nostri tecnici che si stanno recando al Gullace per provare a valutare l’entità dei danni, che inevitabilmente si vanno ad aggiungere a quelli di ieri».


Il liceo Gullace resterà inagibile per più tempo

Nel frattempo il delegato si è sentito con il sindaco Roberto Gualtieri e il prefetto Lamberto Giannini, per fare una prima valutazione sulle conseguenze del secondo rogo, che quasi sicuramente porterà a un allungamento dei tempi di interdizione della sede succursale del liceo Gullace. Per questo per la prossima settimana è previsot un tavolo tecnico con il sindaco Gualtieri, la Città metropolitana, il prefetto Giannini e il ministro Valditara: «Una stima più approfondita dei danni, sui tempi di ripristino della sede e sulle modalità di ripresa delle attività scolastiche in presenza saranno valutate nella cabina di regia», ha concluso Parrucci.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page