top of page
Progetto senza titolo-31.png

«Amano Corpus Animae» a Roma: l’arte visionaria di Yoshitaka Amano arriva a Palazzo Braschi

Edoardo Iacolucci

L’esposizione celebra i 50 anni di carriera del maestro Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese di fama internazionale mondiale

«Amano Corpus Animae» a Roma: l’arte visionaria di Yoshitaka Amano
«Amano Corpus Animae» a Roma: l’arte visionaria di Yoshitaka Amano

Dopo l’acclamato successo milanese, la mostra Amano Corpus Animae approda a Roma, dal 28 marzo al 12 ottobre 2025, negli splendidi spazi del Museo di Roma a Palazzo Braschi, nel cuore della città eterna. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte, dell’animazione e della cultura pop internazionale.


Yoshitaka Amano in mostra: 50 anni di carriera tra arte, anime e videogiochi

Promossa dall'assessorato alla Cultura, con il coordinamento della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’organizzazione di Zètema, la mostra è ideata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola. L’esposizione celebra i 50 anni di carriera del maestro Yoshitaka Amano, artista iconico nel panorama dell’illustrazione giapponese e noto a livello mondiale per il suo contributo all’animazione, ai videogiochi, al fumetto e alle arti visive contemporanee.


Un percorso tra oltre 200 opere originali

Amano Corpus Animae raccoglie oltre 200 opere originali, tra cel d’animazione, dipinti, bozzetti, illustrazioni inedite e oggetti di culto. Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso le tappe fondamentali della carriera dell’artista giapponese: dai primi lavori per Tatsunoko Production, ai celebri personaggi di Final Fantasy, passando per collaborazioni nel mondo dei fumetti americani e progetti crossmediali.


Un viaggio nell’immaginario contemporaneo

Amano è un autentico creatore di mitologie moderne. Le sue opere, con tratti onirici e visioni evocative, hanno segnato l’immaginario collettivo di intere generazioni. La mostra offre uno sguardo completo sull’evoluzione del suo stile, dalla commistione tra disegno e pittura, fino ai lavori più recenti realizzati nel 2024, come le tre illustrazioni dedicate a Lady Butterfly, Tosca e Turandot, in occasione del Centenario Pucciniano e della Lucca Comics & Games 2024.


Inediti in Italia: le tavole con Michael Moorcock

Tra le novità assolute dell’esposizione romana, spiccano le tavole originali mai mostrate prima in Italia, nate dalla collaborazione tra Amano e lo scrittore Michael Moorcock, autore della celebre saga Elric di Melnibonè. Le opere rappresentano un affascinante connubio tra narrazione fantasy e arte visiva, anticipando lo stile che ha poi influenzato la saga di Final Fantasy.


Le cinque sezioni della mostra

La mostra è strutturata in cinque sezioni tematiche, per esplorare le diverse anime artistiche del Maestro Tatsunoko e le origini dell’animazione, Final Fantasy: tra fantasy e futurismo, Collaborazioni con il fumetto americano (Batman, Superman, The Sandman), Teatro, moda e illustrazione editoriale, Produzioni recenti e inediti 2024


Informazioni utili per visitare la mostra

Dove: Museo di Roma a Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo 10, Roma

Quando: dal 28 marzo al 12 ottobre 2025

Orari di apertura: dal martedì alla domenica, ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Chiuso il lunedì.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page