top of page
Progetto senza titolo-33.png

Nasce il nuovo canale Instagram di Ama per informare e coinvolgere i cittadini

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 1 min

Raccolta differenziata, sostenibilità e buone pratiche ambientali diventano protagoniste su Instagram: Ama Roma lancia il nuovo profilo ufficiale per dialogare in modo diretto con i cittadini, soprattutto con giovani e giovanissimi

ama

È online il nuovo profilo Instagram ufficiale di Ama, la municipalizzata capitolina per l’ambiente: si chiama @amaspaofficial e rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione e innovazione della comunicazione aziendale. L’obiettivo è coinvolgere i cittadini – in particolare Millennials e Gen Z – su temi fondamentali come la gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata e il rispetto dell’ambiente, utilizzando un linguaggio visivo, semplice e diretto.

Il nuovo canale social di Ama si affianca al servizio WhatsApp attivato a dicembre 2024, e mira a offrire uno spazio di edutainment, dove informazione e intrattenimento si fondono per sensibilizzare su tematiche ambientali attraverso stories, reel e contenuti interattivi.


«Siamo costantemente impegnati in un percorso di digitalizzazione rivolto sia ai processi interni dell’azienda che alla comunicazione con i cittadini – dichiara Bruno Manzi, Presidente di Ama S.p.A. – L’apertura del profilo Instagram ufficiale è un nuovo e importante tassello nel nostro percorso di innovazione. Vogliamo fare di AMA un punto di riferimento nell’economia circolare e un’azienda sempre più vicina ai cittadini»

Ama su Instagram

Per rimanere aggiornati su campagne ambientali, iniziative locali e consigli pratici sulla raccolta differenziata, basta cercare @amaspaofficial su Instagram e cliccare su “Segui”.

Il profilo sarà uno strumento fondamentale per raccontare, attraverso immagini e video, i gesti quotidiani per una città più pulita, ma anche per spiegare in modo chiaro concetti complessi come la trasformazione dei rifiuti in risorse.

bottom of page