Ama, il direttore Filippi: «Previsto un potenziamento della flotta con mezzi elettrici e innovativi»
- Edoardo Iacolucci
- 20 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 nov 2024
Ama registra un calo del 38 per cento nelle segnalazioni di spazzamento a Roma e annuncia 42 nuove spazzatrici, tra cui mezzi elettrici, per migliorare la pulizia stradale in vista del Giubileo

Si registra nella Capitale un significativo calo del 38 per cento delle segnalazioni dei cittadini riguardanti il servizio di spazzamento delle strade.
Questo il dato, riportato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l'audizione alla commissione Ambiente di Roma presieduta da Giammarco Palmieri (Partito Democratico), che sottolinea l'efficacia delle iniziative messe in atto: «Sul tema dello spazzamento, dove il percorso è ancora da ottimizzare - ha spiegato Filippi -, quello che si sta compiendo dipende da risorse e mezzi, ma c'è anche un intervento dal punto di vista dell'innovazione. Stiamo registrando di fatto sulle segnalazioni per lo spazzamento un calo del 38 per cento».
In prossimi 2 anni 42 nuove spazzatrici a Roma
Nei prossimi due anni, nella Capitale arriveranno 42 nuove spazzatrici da aggiungere alle 25 già acquistate e ora in funzione.
«La disponibilità dei mezzi di spazzamento era al 60 per cento, ora siamo a una media annua del 75 per cento - ha precisato il direttore generale di Ama durante l’audizione -, con punte dell'80 per cento di mezzi disponibili per lo spazzamento. Abbiamo un ingresso di 25 nuove spazzatrici. Tra il 2025 e il 2026 arriveranno ulteriori 42 spazzatrici: questo ci consente il turn over della flotta, abbassando l'età media e alzando la disponibilità dei mezzi».
Per rimuovere le foglie, due spazzatrici elettriche entro fine anno
Entro la fine dell'anno, a Roma entreranno in funzione le prime due spazzatrici elettriche, parte di un progetto più ampio che include 9 spazzatrici elettriche e altri mezzi innovativi.
«Per le attività di rimozione delle foglie - ha poi aggiunto Filippi -, in autunno abbiamo completato la procedura di aggiudicazione del progetto che ha determinato un incremento dei chilometri che saranno gestiti. Entro la fine dell'anno avremo le prime spazzatrici elettriche che saranno utilizzate sul territorio. Dei 51 mezzi a disposizione nell'ambito del progetto, ci saranno 9 spazzatrici elettriche e 10 mezzi leggeri elettrici. Entro fine anno saranno in funzione su strada almeno 2 spazzatrici elettriche e nel 2025 a regime avremo 9 spazzatrici elettriche e 10 vasche».
Alessandro Filippi quindi illustrando il piano per ottimizzare la raccolta delle foglie ha parlato dell’uso di tecnologie avanzate, tra l’intelligenza artificiale e il sistema Gis (il sistema informativo geografico). Il piano complessivo prevede anche l’introduzione di 21 spazzatrici termiche, compattatori e altri mezzi d’opera per potenziare la pulizia urbana.
Ama, per il Giubileo, prevede 36 spazzatrici per pulire le strade di Roma
In vista del Giubileo, ci sarà un potenziamento significativo delle attività di pulizia stradale, con un presidio dedicato di 36 spazzatrici. Il direttore generale di Ama ha spiegato infine che il programma include anche l'incremento dei chilometri spazzati e l'utilizzo di intelligenza artificiale per ottimizzare il servizio: «Nel complesso è previsto un potenziamento della flotta, l'intervento sulla raccolta delle foglie, che ha incrementato i chilometri spazzati, la reingegnerizzazione del servizio con intelligenza artificiale e infine il presidio giubilare» ha concluso il direttore generale di Ama.