top of page
Progetto senza titolo-31.png

Ama, firmato protocollo per miglioramento del decoro urbano: in collaborazione con il Campidoglio e Plastic Free Onlus

Redazione La Capitale

Le attività concrete includono la raccolta differenziata di plastica e altri rifiuti non pericolosi, l'educazione ambientale presso le scuole la segnalazione di abbandono rifiuti su suolo pubblico e le campagne di sensibilizzazione

protocollo intesa ama

Migliorare il decoro urbano della capitale. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato oggi, 24 novembre 2024, tra il Campidoglio, Ama e l’Organizzazione di Volontariato Plastic Free Onlus. La cerimonia si è svolta durante un intervento di pulizia nell'area di Piazza Giuseppe Garibaldi, al Gianicolo, alla presenza dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma, Sabrina Alfonsi, del presidente di Plastic Free, Luca De Gaetano, e del presidente di Ama, Bruno Manzi.


Decoro urbano, gli obiettivi del protocollo d’intesa

Il protocollo mira a riqualificare e gestire i beni comuni di Roma, creando un sistema di collaborazione tra istituzioni e volontariato. L'iniziativa nasce dalla deliberazione n.306 della giunta capitolina, approvata nell'agosto 2024, ed è finalizzata a promuovere interventi di pulizia, rigenerazione e sensibilizzazione ambientale.


Il protocollo prevede, tra le altre cose, la creazione di un tavolo di coordinamento che identificherà aree pubbliche da pulire e riqualificare, in vista di una gestione sostenibile nel lungo periodo. Questi interventi, inclusi passeggiate ecologiche e attività di educazione ambientale nelle scuole, non sostituiranno la manutenzione ordinaria, ma mirano a incentivare comportamenti virtuosi tra i cittadini.


Iniziative e attività previste

Le attività concrete includono la raccolta differenziata di plastica e altri rifiuti non pericolosi, l'educazione ambientale presso le scuole la segnalazione di abbandono rifiuti su suolo pubblico e le campagne di sensibilizzazione tramite social media e stand informativi. «Roma Capitale promuove collaborazioni tra enti pubblici e associazioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Questo protocollo conferma il nostro impegno verso un cambiamento culturale che possa concretizzarsi nella cura quotidiana degli spazi pubblici», ha commentato Sabrina Alfonsi.


Questi interventi sono un esempio di come le istituzioni pubbliche e le organizzazioni di volontariato possano lavorare insieme per migliorare l’ambiente urbano e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della cura dei beni comuni.



ความคิดเห็น


ปิดการแสดงความคิดเห็น
bottom of page