Allarme ultras a Roma: 3.500 tifosi dell’Eintracht in arrivo, città blindata per il match di Europa League
- Redazione La Capitale
- 29 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Allerta per il match di Europa League: piani di sicurezza rafforzati, rischio scontri tra tifoserie estreme

Roma si prepara a una giornata di alta tensione per l’arrivo di almeno 3.500 ultrà dell’Eintracht Francoforte in vista della partita di Europa League contro la Roma, in programma giovedì sera allo stadio Olimpico. Un evento che mette sotto pressione le forze dell’ordine, considerati i precedenti disordini legati ai tifosi tedeschi nelle trasferte italiane e la loro profonda rivalità con alcune tifoserie locali, come quelle di Roma e Lazio.
Barriere mobili e varchi controllati nell'area di piazza di Spagna sono previsti dal piano sicurezza messo a punto dalla Questura. La fontana della Barcaccia a piazza di Spagna fu oggetto di atti vandalici nel 2015 da parte degli ultras olandesi del Feyenoord.
«La strategia varata è quella del doppio binario - spiega adesso la Questura -. I tifosi ospiti saranno accolti dalla città e riceveranno ogni tipo di assistenza. Nessuno sconto».
La Digos da settimane sta lavorando per tracciare i nominativi dei tifosi dell'Eintracht protagonisti di altisonansi episodi di violenza in occasione delle trasferte in Italia, specialmente in quella del 2023 a Napoli.
Tensione politica e rivalità storiche
Il rischio scontri è aggravato dalla contrapposizione ideologica che vede gli ultrà dell’Eintracht, vicini agli ambienti antifascisti e di estrema sinistra, contrapposti alle frange più estreme delle tifoserie romane e laziali, storicamente legate all’estrema destra. Non si tratta di un episodio isolato: solo la scorsa settimana i tifosi della Real Sociedad erano stati attaccati da un gruppo di ultrà laziali incappucciati nel quartiere Monti.
Oltre ai sostenitori tedeschi, è prevista la presenza di rappresentanti di tifoserie gemellate, come i supporter dell’Atalanta e di altre squadre italiane ed europee, aumentando il potenziale di incroci pericolosi.
Piano sicurezza: sei zone sotto controllo e misure straordinarie
La Questura di Roma ha predisposto un imponente piano di sicurezza, che rimarrà attivo fino a venerdì mattina. Sei aree principali della città saranno presidiate da forze dell’ordine, con l’impiego di idranti per contenere eventuali disordini. Controlli rafforzati sono previsti in stazioni ferroviarie, aeroporti, caselli autostradali, alberghi e pub del centro, principali punti di ritrovo per i tifosi tedeschi.
Per evitare episodi di violenza, è stato imposto il divieto di vendita e somministrazione di alcolici nelle zone della movida, mentre si procederà con sequestri preventivi di bottiglie, lattine e materiali che potrebbero essere utilizzati come armi improprie. Massima attenzione anche alla possibile introduzione di ordigni artigianali, coltelli e bastoni.
Indagini su teppisti e monitoraggio delle chat
Gli investigatori della Digos e dei carabinieri stanno esaminando da giorni i profili di tifosi tedeschi con precedenti penali, in collaborazione con le autorità tedesche. Sono in corso verifiche sulla presenza di individui già coinvolti negli scontri a Roma e Napoli negli anni scorsi, e i commissariati non centrali sono stati allertati per la gestione di eventuali fermi.
Uno dei focus principali delle indagini riguarda le chat dei gruppi ultrà, dove potrebbero essere pianificati appuntamenti per scontri o altre azioni violente. Le autorità temono un’escalation, simile a quella che ha già portato al divieto di trasferta per romanisti e laziali dopo i disordini dell’ultimo derby.
Trasferimenti allo stadio scortati
Giovedì pomeriggio, ai tifosi dell’Eintracht sarà offerta la possibilità di essere scortati in autobus fino allo stadio Olimpico, con partenza da piazzale delle Canestre, nel cuore di Villa Borghese. L’obiettivo è ridurre al minimo gli spostamenti non controllati per prevenire incontri con tifosi rivali.