top of page
Progetto senza titolo-31.png

Alice nella città, dal 16 al 27 ottobre la XXII edizione del festival dedicato ai giovani

Redazione La Capitale

Diretto da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, Alice 2024 è stato organizzato dall'associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC, Roma Capitale, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo

Matilda De Angelis in La legge di Lidia Poët, una delle serie tv presentate durante Alice nella città
Matilda De Angelis in La legge di Lidia Poët, una delle serie tv presentate durante Alice nella città

Andrà in scena dal 16 al 27 ottobre il festival dedicata ai giovani, al talento e agli esordi «Alice nella città», sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, arrivato alla sua 22esima edizione. Diretto da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, Alice 2024 è stato organizzato dall'associazione Culturale PlayTown Roma, con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiC, Roma Capitale, Città Metropolitana di Roma Capitale, Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo.


Film, proiezioni speciali, serie tv e cortometraggi

Saranno 14 i film nel concorso internazionale, di cui otto diretti da registe, 6 quelli fuori concorso e 9 le proiezioni speciali. Per quanto riguarda la sezione competitiva «Panorama Italia» i film in concorso sono 7, quelli fuori concorso 4 e 2 le proiezioni speciali che pongono l’accento sul cinema italiano indipendente, con proiezioni di film e documentari. E ancora, 2 i restauri, 40 i cortometraggi, 4 i film nella sezione «Sintonie» e 5 le serie tv, selezionate tra le più attese dai giovani: Adorazione, La legge di Lidia Poët, Never too late, Nudes e The bad guy. Per un totale di 19 opere prime, 11 opere seconde e 18 film diretti da donne.


Gli eventi speciali di Alice nella città

Una parte importante della rassegna cinematografica sarà caratterizzata dall'incontro con i grandi maestri del cinema mondiale, a partire dall'evento speciale dedicato a Francis Ford Coppola insieme alla Festa del Cinema e dall’omaggio a Ridley Scott con il suo primo corto «The Boy and the Bycicle». Ad aprire «Panorama Italia» sarà Tommaso Romanelli con No more trouble, a chiudere il festival Reda Kateb con Sur un fil. In più dopo il successo della passata edizione, tornano dal 16 al 18 ottobre al Palazzo delle Esposizioni gli Short film days, realizzati grazie al sostegno della Camera di Commercio di Roma e della Siae che anche in questa edizione è main partner dell’iniziativa. Spazio anche alle eccellenze femminili italiane e internazionali con Womenlands e i premi assegnati a Rossy De Palma, Paz Vega e Matilda De Angelis.




Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page