top of page
Progetto senza titolo-33.png

Al Teatro de’ Servi il gran finale dei laboratori della Fondazione Di Liegro con «Speranza in scena»

  • Edoardo Iacolucci
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Giovedì 19 giugno a Roma, alle 18, l’appuntamento con teatro, musica e narrazione creativa. Sul palco quasi 50 protagonisti

«Speranza in scena»
Speranza in scena

Una serata di arte e inclusione, dove la speranza sale sul palcoscenico. Torna anche quest’anno «Speranza in scena», lo spettacolo promosso dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, in programma giovedì 19 giugno alle ore 18 presso il Teatro de’ Servi (via del Mortaro 22).


«Speranza in scena»: l’arte come strumento di cura

L’evento rappresenta il momento conclusivo dei Laboratori di Teatro, Musica e Narrazione creativa, un progetto che coinvolge ogni anno decine di persone seguite dai Centri di Salute Mentale della Capitale. Quasi 150 partecipanti hanno preso parte alle attività tra settembre e maggio, con un’età media di 40 anni e provenienze diverse.

«Salirà sul palco un gruppo eterogeneo di quasi 50 persone – spiega Luigina Di Liegro, segretaria generale della Fondazione –. Sono uomini e donne che hanno scelto di mettersi in gioco, alcuni per la prima volta. Il palco diventa così luogo di condivisione e rinascita».

I laboratori sono stati condotti da Roberto Baldassarri (teatro), Marco Soricetti (musica), e Stefania Piantoni con Guido Fiandra e Nerina Garofalo (narrazione creativa). A condurre la serata sarà l’attrice romana Daniela Virgilio, già testimonial della Fondazione.


Un’iniziativa dentro il progetto Vol.A in Rete

Lo spettacolo è parte del progetto Vol.A in Rete – Volontari per il Giubileo, promosso da CSV Lazio e Forum Terzo Settore del Lazio, con il sostegno del Dipartimento Protezione Civile di Roma Capitale e del Dipartimento Politiche Sociali e Salute dell’Assessorato capitolino.

«Teatro, musica e narrazione non sono semplici attività ricreative – prosegue Di Liegro – ma veri strumenti di relazione e cura nelle patologie legate al disagio mentale. Per questo abbiamo voluto potenziare questi percorsi, grazie anche al supporto dei volontari e degli operatori coinvolti».


Una Fondazione al fianco della salute mentale

Dal 2006 la Fondazione Don Luigi di Liegro, con sede in via Ostiense 106, è impegnata nella promozione della salute mentale. Ogni anno segue oltre 500 persone con disturbi psichici, gestisce circa 200 richieste di aiuto attraverso il numero verde SOSS, e forma più di 2.000 volontari e operatori, anche da remoto.


«Speranza in scena» rappresenta dunque non solo la chiusura di un percorso, ma anche l’apertura simbolica verso una comunità più inclusiva, dove la fragilità si trasforma in risorsa e l’arte diventa veicolo di cura e dignità.

bottom of page