top of page
Progetto senza titolo-33.png

Al Quarticciolo arrivano danza e musica con la prima romana di Luna Cenere e Antonio Raia sul palco del Teatro Biblioteca

  • Edoardo Iacolucci
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

L'evento è presentato da Orbita | Spellbound in sinergia con Fondazione Musica per Roma e il Festival Equilibrio, nell'ambito della stagione IN LEVARE 2025

(Luna Cenere, Antonio Raia_Mercurio_foto di Andrea Macchia)
(Luna Cenere, Antonio Raia, Mercurio, foto di Andrea Macchia)

Venerdì 14 febbraio 2025, alle ore 21:00, il Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma ospiterà la prima romana di Mercurio, la nuova creazione della coreografa e danzatrice pluripremiata Luna Cenere, in collaborazione con il compositore e sassofonista Antonio Raia. L'evento è presentato da Orbita | Spellbound in sinergia con Fondazione Musica per Roma e il Festival Equilibrio, nell'ambito della stagione IN LEVARE 2025.


Danza e musica dal vivo al Quarticciolo

Dopo il successo di artisti come Enzo Cosimi, Michele Di Stefano, Roberto Castello e Chiara Bersani, IN LEVARE continua a sorprendere con un'offerta unica nel panorama della danza contemporanea della Capitale. Mercurio si inserisce in questa programmazione come un'opera che fonde corpo e suono in una ricerca artistica di grande profondità.


Luna Cenere, tra le figure più acclamate della nuova scena europea, porta in scena un assolo di danza in dialogo con le sonorità eseguite dal vivo da Antonio Raia, artista che esplora le connessioni tra musica e altri linguaggi espressivi. Definito dalla prestigiosa rivista The Wire come «wind through metal (vento attraverso il metallo, ndr)» Raia con il suo sassofono crea atmosfere evocative che accompagnano e trasformano il movimento della danzatrice.


Mercurio: dualità e fluidità tra chimica e mito

L'ispirazione per Mercurio nasce dalla duplice natura di questo elemento, sia come metallo liquido che come figura mitologica. Da un lato, il mercurio si distingue per la sua fluidità a temperatura ambiente, simbolo di mutamento e coesione; dall'altro, la divinità Mercurio incarna l'unione tra mondi opposti: umano e divino, maschile e femminile, luce e oscurità.

Attraverso un linguaggio corporeo e musicale in continua trasformazione, Luna Cenere e Antonio Raia trasformano la scena in un laboratorio di esplorazione senza confini. Il movimento e il suono si intrecciano per creare una performance che celebra la trasformazione e l'equilibrio tra elementi contrastanti. La coreografia, lontana da forme prevedibili, e la musica, capace di emergere anche nelle pause e nei silenzi, diventano metafore di un'arte che sfida i limiti convenzionali.


Dialogo con gli artisti al termine dello Spettacolo

Al termine della rappresentazione, il pubblico avrà l'opportunità di partecipare a un incontro con Luna Cenere e Antonio Raia, moderato da Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound e direttrice artistica della stagione, e Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio.

bottom of page