Al Festival di Venezia la storia di Willy Monteiro, in un corto d'animazione 3d
Il corto realizzato in 3D sarà presentato il 31 agosto nella "Sala Tropicana" dell'Hotel Excelsior, all'interno del programma degli eventi "fuori concorso" del Festival. Ospite d'onore, Milena Monteiro, sorella di Willy

La Mostra del Cinema di Venezia si prepara ad accogliere «Willy - Different is good», un cortometraggio animato in 3D ispirato alla tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane cuoco di 21 anni, ucciso a Colleferro, in provincia di Roma, in un brutale pestaggio il 6 settembre 2020.
Il corto sarà presentato il 31 agosto nella "Sala Tropicana" dell'Hotel Excelsior, all'interno del programma degli eventi "fuori concorso" del Festival.
«Willy - Different is good»: il progetto degli studenti italiani
Il cortometraggio è stato realizzato da una circa 70 studenti 20enni della Side Academy di Verona, un'istituzione di rilievo nel campo dell'arte digitale e della produzione cinematografica. Con la direzione artistica di Stefano Siganakis, Ceo della Side Academy, e la supervisione di Sarah Arduini, (premio Oscar per gli effetti speciali nel film Disney «Il libro della giungla») il progetto ha richiesto oltre 100mila ore di lavoro, in un triennio.
Innovazione tecnologica e impegno sociale
Il corto animato, che dura cinque minuti e mezzo, è stato sviluppato utilizzando tecnologie pionieristiche in Italia, tra cui il potente software Unreal Engine di Epic Games.
Uno strumento ampiamente utilizzato nell'industria dei videogiochi per la realizzazione di titoli come «Fortnite» e «Cyberpunk 2077», che è stato impiegato in modo innovativo dagli studenti della Side Academy per creare un prodotto di altissimo livello tecnico.
La storia del corto rievoca simbolicamente la vicenda di Willy attraverso un piccolo alieno minacciato da bulli, che non solo vogliono umiliarlo, ma anche riprendere il pestaggio per diffonderlo sui social.
La trasposizione in un contesto "cartoon" rende questa storia particolarmente potente, veicolando un messaggio profondo: nella finzione, le differenze servono a far evolvere la società, non a creare conflitti.
Evento atteso alla Mostra del Cinema di Venezia
Alla proiezione di «Willy - Different is good» parteciperanno importanti figure del mondo cinematografico e dei videogiochi, tra cui il corpo docente della Side Academy e il direttore artistico di Ubisoft, gigante multinazionale del settore tech. Ospite d'onore sarà Milena Monteiro, sorella di Willy, che presenzierà all’evento.
La proiezione sarà anche l’occasione per la consegna dei Draghi d’Oro, premi giunti alla quarta edizione e destinati ai migliori studenti della Side Academy. Un riconoscimento che testimonia l'eccellenza di questa accademia, recentemente classificata tra le prime cinque migliori istituzioni al mondo nel settore dell'animazione 3D dalla piattaforma internazionale «The Rookies».
Messaggio di speranza e inclusione
Stefano Siganakis, Ceo della Side Academy, ha parlato del corto, in termini di simbiosi tra tecnologia e l'arte, unite per raccontare temi di grande impatto sociale: «Già in fase di realizzazione, il nostro corto animato ha catalizzato attenzioni mediatiche grazie ai valori culturali, oltre che estetici e tecnologici, che speriamo - precisa concludendo il Ceo, Stefano Siganakis -, possano raggiungere il pubblico più vasto possibile, trasmettendo ai giovani importanti messaggi di inclusione e solidarietà».
Comments