top of page
Progetto senza titolo-31.png

Coldiretti, a Roma l'Assemblea mondiale dei mercati contadini

Redazione La Capitale

Nata nel 2021 su impulso di Coldiretti e Campagna Amica, l'Assemblea mondiale dei mercati contadini riunisce gli agricoltori di tutto il mondo provenienti dai cinque continenti per portare le proprie specialità da salvare

coldiretti circo massimo

Migliaia di agricoltori provenienti da tutto il mondo, e ospitati da Coldiretti, saranno a Roma per una mostra di prodotti enogastronomici messi a rischio dai cambiamenti climatici, che sarà al centro Assemblea mondiale dei mercati contadini. L’associazione riunisce i mercati agricoli del pianeta, alla presenza di agricoltori venuti dai cinque continenti per portare le proprie specialità da salvare. L’appuntamento è dalle ore 9,30 di oggi, venerdì 12 luglio, al mercato di Campagna Amica del Circo Massimo a Roma.


Il Circo Massimo ospita la Wfmc per due giorni

Con oltre 70 associazioni rappresentative da 60 paesi, 20.000 mercati coinvolti, 200.000 famiglie agricole e oltre 300 milioni di consumatori, la World farmers markets coalition apre la sua assemblea che per due giorni si terrà all'interno del mercato di Campagna Amica del Circo Massimo alla presenza, tra gli altri, del ministro degli Esteri Antonio Tajani, del ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida (presente nella mattinata di sabato), del sindaco di Roma Roberto Gualtieri oltre che del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo.


L'Assemblea mondiale dei mercati contadini

Nata nel 2021 su impulso di Coldiretti e Campagna Amica, la World farmers Markets Coalition è un'organizzazione non-profit che fa parte dei dieci progetti selezionati nell'ambito del Programma Food Coalition della Food and Agriculture Organization (Fao).


In poco tempo è diventata un punto di riferimento sulle tematiche internazionali del cibo locale, anche grazie all'esperienza italiana dei mercati contadini, con la rete di Campagna Amica che si propone oggi come modello a livello mondiale per aiutare le economie dei Paesi più poveri, a sviluppare filiere alimentari 'dal basso' per difendere la democraticità del cibo e riappropriarsi dei processi decisionali a vantaggio della collettività.


La situazione italiana: leader mondiale della biodiversità alimentare

Per l’occasione sarà diffuso il rapporto sui mercati contadini in Italia e nel mondo ed il ruolo centrale nel contrasto alle povertà alimentare ma anche nello sviluppo dell’economie locali, dell’occupazione e la tutela della biodiversità.


In Italia, negli ultimi cento anni, si è perso il 75% delle varietà di frutti secondo l'allarme lanciato dalla Fao. Coldiretti ha invertito la rotta, salvando 418 cibi antichi grazie ai mercati degli agricoltori e alle fattorie di Campagna Amica.


Con 5.547 prodotti alimentari tradizionali censiti, 320 specialità Dop/Igp e 526 vini Dop/Igp, l'Italia è leader mondiale in biodiversità alimentare. Italia che è anche leader in Europa con quasi 80mila operatori nel biologico. Sul territorio nazionale - spiega Coldiretti - oggi ci sono 504 varietà iscritte al registro viti contro le 278 dei cugini francesi e 533 varietà di olive contro le 70 spagnole.

Comments


bottom of page