Firmato l'accordo tra Campidoglio e Regione: in arrivo 24 milioni per la realizzazione del parco del Mare di Ostia
Aggiornamento: 18 dic 2024
Una riqualificazione possibile grazie ai fondi del Pr Fers Lazio 2021-2027 (Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale)
«Roma è una città sul mare, anche se in pochi lo sanno. Vogliamo fare del mare di Ostia uno dei nostri biglietti da visita». Parola di Roberto Gualtieri. Nella mattinata di martedì 17 dicembre il sindaco di Roma ha infatti firmato insieme al presidente della Regione Lazio Francesco Rocca la convezione per la realizzazione del parco del Mare di Ostia. Una riqualificazione possibile grazie a 24 milioni di euro di fondi del Pr Fers Lazio 2021-2027 (Programma regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale). All'evento in Campidoglio hanno partecipato anche la vicepresidente e assessora allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, l'assessore capitolino all'Urbanistica e città dei 15 minuti Maurizio Veloccia e il presidente del X municipio Mario Falconi.
Come sarà il parco del Mare di Ostia
Ma come sarà concretamente il parco del Mare di Ostia? L'area sarà ottenuta attraverso l'eliminazione della strada a quattro corsie e il ripristino dell'ambiente dunale in una nuova veste totalmente pedonale e ciclabile. Il parco sarà a diretto contatto con l'arenile, garantendo così anche soluzioni alternative per la mobilità. La ricostituzione del sistema dunale, inoltre, favorirà la resilienza costiera del tratto di litorale interessato, ossia la capacità della costa di adattarsi alle variazioni indotte dalla risalita del livello del mare, dagli eventi estremi e dagli impatti antropici occasionali. Prevista anche la riqualificazione del lungomare storico (duca degli Abruzzi, Toscanelli e piazza Ravennati) che sarà arricchita da maggiori spazi pedonali, aree verdi ed elementi di arredo urbano di design.
Il cronoprogramma degli interventi
Sarà dunque completamente ridisegnata la mobilità del litorale, riasfaltata la carreggiata e rifatta la segnaletica. Oltre a questo, verrà realizzato un nuovo ponte sul canale dei Pescatori e un tratto di viabilità di collegamento tra via Benino e via delle Quinqueremi. Verrà infine introdotta una corsia dedicata alla navetta elettrica per il trasporto pubblico. Il tutto con quali tempistiche sarà realizzato? Entro 18 mesi dovrà esserci la stipula dei contratti di appalto in prima fase del progetto ammesso a finanziamento, l'obiettivo è di aprire la conferenza dei servizi a maggio 2025 e di aggiudicare la gara a dicembre 2025. La scadenza ultima per la consegna dei lavori è la fine del 2028, ma la speranza annunciata è chiudere i cantieri per giugno 2027.
«Una circostanza storica»
«È una circostanza storica - aggiunge il primo cittadino - perché quest’accordo che oggi presentiamo consente di realizzare un importantissimo tassello del parco lineare di Ostia. Dalla rotonda fino al canale dei Pescatori si potrà passeggiare, fare attività fisica, ci saranno aree fitness. La progettazione sarà a cura del Pau (dipartimento Programmazione e attuazione urbanistica, ndr). Questo è un virtuoso esempio di collaborazione istituzionale».
Rocca: «Due fideiussioni false per i treni della metro Mare»
Il governatore del Lazio, dal canto suo, ha ricordato i necessari interventi sul trasporto pubblico che andranno affiancati al parco del Mare: «È fondamentale - dice Rocca - anche la parte della metro Mare, è una spina nel fianco ma per la Regione la riqualificazione della ferrovia e le nuove stazioni sono obiettivi prioritari, per fare sì che i turisti arrivino a Ostia».
Racconta poi a margine dell'evento: «Abbiamo ereditato una situazione tragica, con una storica mancanza di investimenti sulla Roma-Lido. Noi abbiamo messo tantissime risorse per riqualificare le stazioni e mettere in sicurezza il percorso. Adesso stiamo attendendo i treni che sono stati ordinati dalla precedente giunta. Ma abbiamo avuto questa spiacevole scoperta delle fideiussioni che presentano più di un problema: sembra che siano false. Noi abbiamo presentato denuncia alla Procura della Repubblica per le due fideiussioni che risultano false».
Angelilli: «70 milioni destinati a Roma Capitale»
Come ricordato poi dalla vicepresidente Angelilli, questa è solo la prima fase: «Ci sono 140 milioni di euro per il Lazio e 70 sono destinati a Roma Capitale. Di questi 24 milioni sono per Ostia e 20 milioni per il Tecnopolo, per cui confidiamo di firmare la convenzione entro fine gennaio 2025. Per la seconda fase dovremo poi aprire un confronto». Infine un altro milione è stato aggiunto dalla Regione Lazio per il potenziamento della macchina amministrativa di supporto al progetto su Ostia.
Notizie che fanno tirare un sospiro di sollievo al minisindaco Falconi: «Per molto tempo ci siamo sentiti abbandonati. Speriamo che questo sia solo l'inizio della rinascita di Ostia». A conclusione degli interventi, l'assessore capitolino Veloccia ha ribadito l'importanza del lavoro in sinergia tra le istituzioni: «Il municipio ci ha indicato quella come area importante su cui intervenire. C’è un lavoro complessivo che vede tutte le istituzioni coinvolte per rilanciare il mare di Ostia. Il litorale è rientrato nelle modifiche delle Nta del piano regolatore generale e siamo sicuri che si possano abbattere i tempi se si riesce a mantenere questo spirito di squadra».
תגובות