top of page
Progetto senza titolo-33.png

Abusivismo edilizio sul litorale laziale, 649 reati in un anno: l’allarme per il «Mare Monstrum» di Legambiente

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 21 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel Lazio, 649 reati legati all’abusivismo edilizio lungo la costa secondo l’anteprima del dossier «Mare Monstrum» 2024 di Legambiente. Roma tra le province più colpite. Al via le campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi

Goletta Verde Mare Monstrum
Goletta Verde (Legambiente)

Nel 2024, lungo le coste del Lazio, sono stati accertati 649 reati legati al cemento illegale, pari al 6,3 per cento del totale nazionale. È quanto emerge dall’anteprima del dossier Mare Monstrum, pubblicata da Legambiente in occasione dell’avvio delle campagne estive Goletta Verde e Goletta dei Laghi.

Secondo i dati raccolti dall’associazione ambientalista, sono 767 le persone denunciate e 113 i sequestri penali effettuati dalle autorità lungo la fascia costiera regionale.


Roma e Latina tra le province più colpite

A livello provinciale, la Città Metropolitana di Roma figura tra le aree più esposte, con 690 reati registrati, in calo rispetto al secondo posto dello scorso anno. Latina si colloca al 12esimo posto nazionale con 429 violazioni.


Legambiente: «Fermare ogni ipotesi di condono»

Per il presidente di Legambiente Lazio, Roberto Scacchi, i numeri confermano una tendenza preoccupante.

«La tenaglia del cemento continua a togliere ossigeno alla nostra splendida costa», ha dichiarato, sottolineando la necessità di «non distogliere lo sguardo dalla legalità urbanistica».

Scacchi ha ringraziato le forze dell’ordine per il «lavoro straordinario» svolto sul territorio e ha lanciato un appello agli enti locali:

«Chiediamo a tutte le amministrazioni dei comuni costieri di tenere gli occhi aperti contro l’abusivismo edilizio, che comporta conseguenze gravi: dagli sversamenti fognari illeciti in mare, all’aumento del rischio idrogeologico».

Infine, la richiesta alla Regione: interrompere l’iter legislativo di qualsiasi proposta di sanatoria edilizia. Secondo Legambiente, ogni ipotesi di condono «alimenta nuove ondate di abusivismo».


Parte la Goletta: controlli su acque, biodiversità e turismo

Con la pubblicazione del dossier, prende il via anche la stagione delle due storiche iniziative di Legambiente dedicate al monitoraggio ambientale.

La Goletta dei Laghi sarà il 3 luglio sul Lago Albano di Castel Gandolfo. La Goletta Verde approderà invece a Formia il 1° e 2 agosto


Nel corso delle tappe, l’associazione affronterà diversi temi come sversamenti illegittimi, qualità delle acque, gestione dei rifiuti, turismo sostenibile, energia rinnovabile e tutela della biodiversità


Le attività si snoderanno tra incontri con cittadini, amministrazioni e operatori locali, con l’obiettivo unico di promuovere una gestione più sostenibile del territorio costiero e lacustre.

bottom of page