Domenica 6 luglio i musei sono gratis, a Roma
- Edoardo Iacolucci
- 2 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Ecco mostre, luoghi e novità da non perdere

Domenica 6 luglio 2025, come ogni prima domenica del mese, tornano i musei gratis a Roma e nel Lazio. Un’occasione imperdibile per cittadini e turisti che vogliono (ri)scoprire il patrimonio artistico e archeologico della Capitale e non solo.
L’iniziativa coinvolge i musei civici del Comune di Roma e i musei statali, che aprono le porte gratuitamente per tutta la giornata, compatibilmente con la capienza dei luoghi.
In programma, mostre temporanee di grande rilievo, aree archeologiche straordinarie, opere d’arte celebri e itinerari culturali adatti a tutte le età.
Musei civici aperti gratuitamente
Tra i principali siti del sistema dei Musei Civici di Roma, sarà possibile accedere senza biglietto sia alle collezioni permanenti che alle esposizioni temporanee.
Le aree archeologiche visitabili
Parco Archeologico del Celio (aperto dalle 7.00 alle 20.00)
Museo della Forma Urbis (dalle 10.00 alle 19.00, ultimo ingresso alle 18.00 – accessi da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4)
Area Sacra di Largo Argentina (apertura dalle 9.30 alle 19.00)
Circo Massimo (dalle 9.30 alle 19.00)
Fori Imperiali (ingresso da Colonna Traiana, orario 9.00 – 19.15)
Un'occasione per vivere la città eterna come un grande museo a cielo aperto, percorrendo luoghi che custodiscono secoli di storia romana.
Musei civici di Roma: l’elenco delle sedi gratuite
Aderiscono all'iniziativa anche tutte le principali sedi espositive civiche, che ospitano non solo le collezioni stabili, ma anche importanti mostre temporanee:
Musei Capitolini
Museo dell’Ara Pacis
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Centrale Montemartini
Museo di Roma (Palazzo Braschi)
Museo di Roma in Trastevere
Galleria d’Arte Moderna
Musei di Villa Torlonia: Casino Nobile, Casina delle Civette
Museo Civico di Zoologia
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria per i gruppi, chiamando il contact center 060608 (attivo dalle 9 alle 19).
Le mostre più interessanti nei musei civici
Ai Musei Capitolini
Due grandi proposte da non perdere:
“Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino”: una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona, nelle sale del Palazzo dei Conservatori.
“Una Regina polacca in Campidoglio”: il racconto della permanenza a Roma della regina Maria Casimira Sobieski e della sua corte, con dipinti, documenti e testimonianze inedite.
Inoltre, a Palazzo Clementino, si può visitare “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli”, un viaggio nel tempo attraverso l’uso dei marmi policromi.
Nel giardino di Villa Caffarelli, torna visibile il Colosso di Costantino, un’imponente ricostruzione alta 13 metri.
A Villa Torlonia
Un ricco programma espositivo per tutte le sensibilità artistiche:
“Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore”: oltre 100 opere dei due artisti tra pittura, scultura e disegno.
“Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor, nella Sala da Ballo.
“Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”: la storia tessile di un’artista pioniera.
“PYSANKA. La bellezza fragile dell’arte ucraina”: la tradizione delle uova decorate simbolo di rinascita.
Alla Galleria d’Arte Moderna
“Omaggio a Carlo Levi”, con opere e documenti sull’amicizia con Piero Martina.
Retrospettiva su Nino Bertoletti: dall’architettura al giornalismo, un artista eclettico.
“L’allieva di danza” di Venanzo Crocetti, recentemente restaurata.
Al Museo di Roma in Trastevere
Un viaggio nella cultura visiva tra arte e controcultura:
“Frigidaire”: immagini e protagonisti della storica rivista fondata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna.
“A mano libera”: animazione italiana tra arte, cinema e Carosello.
“Tina Modotti”: la fotografa e attivista che ha segnato un’epoca.
Musei civici a ingresso gratuito tutto l’anno
Rimangono sempre accessibili senza biglietto anche:
Museo Barracco
Museo Canonica
Museo Napoleonico
Museo Bilotti
Museo della Repubblica Romana
Museo di Casal de’ Pazzi
Museo delle Mura
Villa di Massenzio
Al Museo Carlo Bilotti, segnaliamo “Tra mito e sacro”, mostra sull’arte contemporanea e la spiritualità.
Mostre escluse dalla gratuità
Restano a pagamento (con riduzioni per i possessori della MIC Card) le seguenti esposizioni:
“Amano Corpus Animae” – Museo di Roma: oltre 200 opere del maestro giapponese Yoshitaka Amano.
“George Hoyningen Huene” – Museo di Roma: 100 scatti tra moda, cinema e arte classica.
“Franco Fontana. Retrospective” – Museo dell’Ara Pacis: colori, geometrie e visioni dal maestro della fotografia.
“Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia” – con visita immersiva alla vita durante la guerra.
“Circo Maximo Experience” – il Circo Massimo in realtà virtuale (prenotazione consigliata).
Musei statali gratis a Roma e nel Lazio
Anche il Ministero della Cultura conferma l’appuntamento con #DomenicaAlMuseo, che apre gratuitamente musei e siti archeologici statali in tutta Italia.
A Roma
Tra i più attesi:
Pantheon
Colosseo, Foro Romano e Palatino
Terme di Caracalla
Museo nazionale romano (Altemps, Massimo, Terme di Diocleziano)
Museo etrusco di Villa Giulia
Galleria Borghese
Galleria nazionale d’arte moderna
Gallerie di Palazzo Barberini e Corsini
Castel Sant’Angelo
Museo delle Civiltà
Museo Hendrik Christian Andersen
Museo Mario Praz
Museo degli strumenti musicali
Villa Adriana e Villa d’Este – Tivoli
Villa di Livia e Villa di Orazio
Nel resto del Lazio
Aperti anche:
Abbazia di Montecassino – Cassino
Certosa di Trisulti – Collepardo
Museo archeologico di Sperlonga
Museo di Vulci – Canino
Necropoli di Tarquinia
Palazzo Farnese – Caprarola
Villa Lante – Bagnaia
Santuario di Ercole Vincitore – Tivoli