top of page
Progetto senza titolo-33.png

A Roma 1,5 milioni di controlli sulla velocità da inizio anno: 21mila le multe

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Solo nella giornata del 9 aprile, sono stati effettuati oltre 20mila accertamenti su veicoli in transito

polizia locale

Oltre un milione e mezzo di controlli sui limiti di velocità e 21mila infrazioni rilevate: è questo il bilancio delle attività svolte dalla polizia locale di Roma Capitale nei primi mesi del 2025. I numeri sono stati diffusi attraverso un comunicato in occasione della «Speed Operation», la prima grande campagna di sicurezza stradale dell’anno, organizzata dal network europeo «Roadpol».


Controlli aumentati e diminuzione delle infrazioni

L’iniziativa, che coinvolge le forze di polizia di numerosi Paesi europei, punta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del rispetto dei limiti di velocità, uno dei principali fattori di rischio per gli incidenti stradali. Nell’ambito di questa operazione, le pattuglie della municipale hanno intensificato i controlli su tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione alle aree più critiche, dove sono stati registrati comportamenti pericolosi legati all’eccesso di velocità.


Solo nella giornata del 9 aprile, sono stati effettuati oltre 20mila accertamenti su veicoli in transito: 250 le infrazioni riscontrate per superamento dei limiti.


Il trend rilevato nel 2025 conferma quanto già emerso l’anno precedente: all’aumento dei controlli – cresciuti nel 2024 di oltre il 35 per cento rispetto al 2023 – corrisponde una significativa riduzione delle infrazioni. Nei primi mesi di quest’anno, infatti, le violazioni accertate sono calate del 60 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma dell’efficacia delle attività di prevenzione e controllo.


«La sicurezza stradale resta una priorità – sottolineano dalla polizia locale – e iniziative come Roadpol rappresentano un’occasione fondamentale per rafforzare la cultura della legalità e della prudenza alla guida, con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti sulle nostre strade».


 
 
bottom of page