A Ostia apre il primo Centro Antifumo della Asl Roma 3, un aiuto concreto per chi vuole smettere di fumare
A Ostia apre il primo Centro Antifumo della Asl Roma 3,un punto di riferimento per chi desidera smettere di fumare, con supporto specialistico, trattamenti personalizzati e monitoraggio continuo per prevenire le ricadute

I cittadini di Ostia e dei comuni limitrofi avranno a disposizione un nuovo importante strumento per combattere la dipendenza dal tabacco: il Centro Antifumo della Asl Roma 3, inaugurato in Viale Vasco De Gama. La struttura offre un percorso terapeutico completo per chi desidera smettere di fumare, con un team di esperti pronti a supportare i pazienti in ogni fase della disassuefazione.
Le prestazioni offerte dal Centro Antifumo
Il Centro garantisce una serie di prestazioni specialistiche finalizzate ad accompagnare il paziente nel lungo percorso verso l’astensione dal fumo, prevenendo le ricadute. Tra i servizi offerti:
Informazione e counseling: un primo incontro per sensibilizzare e informare sul percorso di disassuefazione.
Prima visita specialistica: valutazione della dipendenza, analisi dei fattori motivazionali e predisposizione del piano di trattamento.
Diagnostica e motivazionale: esami per comprendere la gravità della dipendenza e supporto psicologico per affrontare le difficoltà.
Incontri successivi: appuntamenti periodici per monitorare i progressi, rafforzare il supporto motivazionale e ottimizzare la strategia di disassuefazione.
Trattamento farmacologico: se necessario, vengono proposti farmaci per facilitare l’astinenza.
Monitoraggio continuo: valutazione regolare dei progressi nel mantenimento dell’astensione dal fumo e prevenzione delle ricadute.
Ogni paziente sarà seguito da un team multidisciplinare di professionisti, che lo accompagneranno dall’inizio alla fine del percorso, personalizzando il trattamento in base alle esigenze individuali.
Le parole della direzione Asl Roma 3

«Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rivolgersi a un Centro Antifumo o al proprio medico di fiducia aumenta dell'84 per cento le probabilità di successo nel tentativo di smettere di fumare. Il fumo non è un semplice vizio, ma una vera e propria dipendenza che ha radici sia fisiche che psicologiche. Per questo, abbiamo deciso di mettere a disposizione dei cittadini personale altamente qualificato e un percorso strutturato che consenta loro di liberarsi dal fumo in modo sicuro e duraturo», ha dichiarato Francesca Milito, direttrice generale della Asl Roma 3.
Milito ha poi aggiunto che il Centro Antifumo è pensato anche per coloro che, pur avendo smesso di fumare autonomamente, incontrano difficoltà nel mantenere l'astinenza o nel gestire i sintomi dell'astinenza.
Un supporto completo per il benessere a lungo termine
Anche la dott.ssa Patrizia Grammatico, responsabile dell’U.O.S. Immunoprofilassi della Asl Roma 3, ha sottolineato l’importanza di un percorso assistito: «Smettere di fumare è un cambiamento complesso, che coinvolge meccanismi biochimici, psicologici e comportamentali. Molti fumatori tentano di smettere da soli o si affidano a metodi non scientificamente validati, ma seguire un percorso con esperti aumenta significativamente le possibilità di successo. Il nostro Centro non solo aiuta chi è già nel percorso di disassuefazione, ma offre supporto anche a chi ha sviluppato malattie correlate al fumo, migliorando il loro trattamento terapeutico».
I benefici del «dare un taglio al fumo»
Il Centro Antifumo non si limita solo a supportare chi smette di fumare, ma promuove anche campagne di sensibilizzazione sui benefici legati all’abbandono del tabacco, in particolare nei giovani adulti. «Smettere di fumare riduce il rischio di impotenza negli uomini e, nelle donne, di complicazioni legate alla gravidanza come aborto spontaneo, parto prematuro o bambini con basso peso alla nascita. Inoltre, le persone che smettono di fumare dopo aver avuto problemi cardiaci riducono del 50 per cento il rischio di complicanze future», ha affermato la dott.ssa Grammatico.
Smettere di fumare, infine, ha effetti positivi anche per la salute delle persone che ci circondano, riducendo il fumo passivo, che è una minaccia per la salute di familiari e colleghi, in particolare per i bambini, che possono sviluppare malattie respiratorie come l'asma.
Come accedere al Centro Antifumo
Il Centro Antifumo riceve esclusivamente su prenotazione attraverso il sistema ReCUP. È possibile prenotare il proprio appuntamento telefonando al numero dedicato 3336106845 o consultando il sito ufficiale della Asl Roma 3 per maggiori dettagli. La prima visita si terrà ogni mercoledì, dalle 14.30 alle 17.30, e sarà possibile continuare il percorso ogni mercoledì, sempre su prenotazione.
Le prestazioni sono a pagamento, e non sono previste esenzioni.
Comments