#24FrameAlSecondo, la seconda edizione del concorso di cortometraggi per la Generazione Z
L’obiettivo del concorso è ricordare Francesco Valdiserri e celebrare le sue passioni, cinema e musica, come ha sottolineato il padre Luca Valdiserri, «dopo la sua morte, abbiamo cercato con l’aiuto di tante persone di valorizzare ciò che amava, partendo da un cineforum e arrivando a questo concorso»
A Roma, presso l’Auditorium We Gil, è stata presentata la seconda edizione di 24FrameAlSecondo, un concorso di cortometraggi dedicato a Francesco Valdiserri, giovane vittima di omicidio stradale il 20 ottobre 2022. L’edizione di quest’anno, intitolata «Destinazione amore - i sentimenti all’epoca della Generazione Z», invita i giovani registi a rappresentare il mondo emotivo della loro generazione attraverso il linguaggio cinematografico.
24FrameAlSecondo, finale e giuria
La finale si svolgerà l’8 maggio 2025 nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma e vedrà come presidente della giuria l’attrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da critici cinematografici, giovani professionisti del settore, un docente dell’università La Sapienza e dai rappresentanti dell’associazione Controchiave e della famiglia Valdiserri-Di Caro.
Il Festival, organizzato in collaborazione con La Sapienza, il Corriere della Sera e Controchiave, assegnerà un premio al miglior cortometraggio di 1500 euro, riconoscimenti per categorie di merito e l’opportunità per i migliori lavori di partecipare alla Rassegna La Settima Arte Cinema e Industria a Rimini e ai Nastri d’Argento. Saranno inoltre consegnati premi di laurea in memoria di Francesco, dedicati a tesi eccellenti in ambito Musica, Letteratura e Spettacolo.
Possono partecipare registi nati dopo il 1° gennaio 2000 senza limiti di età per attori e attrici, con cortometraggi editi o inediti, individuali o di gruppo, della durata massima di 10 minuti, che dovranno essere presentati entro il 28 febbraio 2025.
L’obiettivo del concorso è ricordare Francesco Valdiserri e celebrare le sue passioni, cinema e musica, come ha sottolineato il padre Luca Valdiserri, «dopo la sua morte, abbiamo cercato con l’aiuto di tante persone di valorizzare ciò che amava, partendo da un cineforum e arrivando a questo concorso».
La responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, Lorenza Lei, ha evidenziato l’importanza di dare ai giovani l’opportunità di esprimersi, mentre il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato il ruolo centrale dei giovani come il presente e non solo il futuro.
Comments